Quali caratteristiche deve avere un buon frullatore?

Preparare piatti prelibati in modo veloce è diventato ancora più semplice grazie ai frullatori. Si tratta di piccoli elettrodomestici capaci di compiere molte operazioni grazie a diversi accessori di cui sono dotati.

Scegliere il giusto frullatore non è semplice, vista anche la vasta gamma di modelli e brand presenti sul mercato, ma ci sono alcune caratteristiche che bisognerebbe considerare in fase di acquisto. Il frullatore perfetto dovrebbe essere in grado di compiere numerose azioni per rendere il tuo lavoro in cucina semplice e veloce. Ad esempio, dovrebbe riuscire a tritare il ghiaccio per preparare cocktail congelati e lisci come la seta, frullare le verdure per preparare vellutate in pochi minuti e macinare l’avena per preparare il latte d’avena in casa.

Insomma, ogni frullatore ha caratteristiche diverse che lo rendono unico. Vediamo di seguito quali sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per scegliere il frullatore giusto.

Frullatore: materiale e dimensioni del contenitore

I contenitori del frullatore potrebbero essere costituiti da diversi materiali, come:

  • plastica, materiale presente nei frullatori meno costosi. I frullatori con contenitori in plastica sono molto leggeri e a prova di scheggiatura;
  • vetro, i contenitori di questo materiale sono molto resistenti, non scoloriscono e non assorbono gli odori di erbe o verdure come potrebbe accadere, invece, con la plastica;
  • acciaio inossidabile, materiale sicuramente più costoso, ma anche più durevole e performante. Infatti, riesce a mantenere fredde le miscele congelate più a lungo. L’unico contro è che non puoi vedere la miscela all’interno finché non togli il coperchio.

Per quanto riguarda la capacità, i contenitori possono avere una grandezza variabile da 200 grammi per il mini-frullatore fino a 2,5 chili per un frullatore ad alte prestazioni. Per scegliere la dimensione giusta pensa alle tue necessità. Se sei solita preparare pietanze per un numero ristretto di persone opta per il contenitore più piccolo e viceversa.

Velocità e potenza

La possibilità di avviare il frullatore a bassa velocità e di aumentarla gradualmente fino a raggiungere una velocità elevata riduce lo stress del motore. Al contrario, la possibilità di passare da una velocità elevata a una velocità molto bassa consente di aggiungere alla fine del processo gli ingredienti che non si desidera vengano liquefatti o ridotti in purea nel resto del composto.

Dunque, nella scelta del frullatore giusto prendi in considerazione i modelli che consentono di modulare la velocità e che abbiano la giusta potenza. Una potenza troppo bassa rende molto lunga e difficoltosa l’operazione di sminuzzare il cibo. Inoltre, l’apparecchio potrebbe riscaldarsi in maniera eccessiva e comprometterne il funzionamento.

Tipologia di lama

Altra caratteristica fondamentale da considerare è il numero e la tipologia di lama presente nel frullatore. Un numero di lame maggiore consente di compere operazioni di taglio e sminuzzo in maniera precisa in poco tempo. Generalmente i modelli “base” presentano 4 lame, mentre quelli professionali 6.

Miglior frullatore nel rapporto qualità/prezzo

Se dopo aver considerato tutte le caratteristiche descritte sopra hai ancora difficoltà a scegliere il frullatore perfetto, non preoccuparti. Ti suggeriamo noi il migliore modello di frullatore per rapporto qualità/prezzo: Dcg frullatore mixer a immersione che trovi nel negozio online Franzy’s.

Dcg frullatore mixer a immersione multiuso è utile per la preparazione di zuppe, salse e creme in modo semplice e veloce. Grazie al potente motore da 800 W e alle lame ad alto spessore ti consentirà anche di preparare pappe per bambini, tritare carne, sminuzzare verdure, frutta ed emulsionare ingredienti per dolci. Progettato con funzionamento ad impulsi e motore a basso consumo energetico, permette di impostare sia la velocità “normale” per una semplice triturazione che “turbo” per creare composti liquidi e ben amalgamati.

Le 4 lame sono in acciaio inox, materiale che consente tagli più precisi, evitando la formazione di grumi. Permettono di triturare anche i cibi più spessi e duri perché non si deformano e sono adatte anche per lavorare su alimenti caldi. L’impugnatura ergonomica e antiscivolo, unita al peso leggero del mixer, agevolano l’utilizzo in lunghe sessioni di miscelazione. Il frullatore, inoltre, presenta un bicchiere in plastica graduato da 600 Ml per fare composti più densi e concentrati che torna utile anche per dosare con precisione le preparazioni.

Articoli consigliati