Arriva l’estate e con essa giorni caldi, afosi, ma anche i gustosi frutti rossi! È vero, alcuni si possono trovare anche in inverno (mirtilli e lamponi, principalmente) ma è più facile trovarli nei mesi caldi!
Crescono nelle zone in semi-ombra del sottobosco per questo chiamati anche “frutti di bosco” e sono fragole, ribes rossi e ribes neri, more, lamponi, mirtilli, bacche rosse, ciliegie e uva spina.
Vengono gustati spesso con yogurt, ma anche da soli, affiancati ad altra frutta, sotto forma di tisana e chi più ne ha più ne metta! Insomma, i modi sono molteplici e per questo sono tra i frutti più amati da tutti, sia grandi che piccini.
Quali sono i benefici dei frutti rossi?
Di regola, una persona dovrebbe consumare trecento grammi di frutti rossi al giorno, secondo alcune ricerche, perché sono ricchi di proprietà benefiche che migliorano lo stato di salute dell’uomo e la linea, motivo per il quale questi frutti sono spesso anche presenti nell’alimentazione di coloro che amano mangiano healthy!
I frutti rossi sono ricchissimi di antiossidanti, quali carotenoidi, antociani, flavonoidi, vitamine C, polifenoli e vitamine E! Tutti questi antiossidanti contrastano principalmente gli effetti negativi dei radicali liberi, prevengono anche lo stress ossidativo nei neuroni. Inoltre, potrebbero essere utili per evitare il degenerare di alcune malattie neurodegenerative come Alzheimer o Parkinson.
Sono poi anche ricchi di fibre, sali minerali, acqua e fruttosio: importanti per il nostro organismo!
Questi frutti rendono le difese immunitarie molto più forti. Sono diuretici e depurativi e presentano, anche se non tutti, vitamine A e B (in particolare B1 e B2, B9). In particolare, la vitamina B9 è acido folico, sostanza fondamentale per le donne in gravidanza, ma anche in generale per chi vuole mantenere in salute il proprio cervello.
Hanno un basso apporto calorico che fa sì che vengano scelti come alimento in quasi tutte le diete. Aiutano nel processo di dimagrimento: danno senso di sazietà e bruciano i grassi. Le tisane ai frutti rossi, ad esempio, bruciano molti grassi e aiutano ad abbassare il colesterolo: sono molto consigliate durante il percorso per dimagrire.
E l’invecchiamento? C’è! È un ulteriore beneficio: prevenire, grazie ai polifenoli, l’invecchiamento e migliorare le capacità cognitive. Le fragole e i frutti di bosco, nello specifico, fanno bene al cuore perché ricchi di vitamine che mantengono sano quest’ultimo. Le donne in menopausa possono mangiare frutti rossi per abbassare la pressione, che è una conseguenza del loro stato in età avanzata, e che può essere attutita da questa frutta, specialmente i mirtilli neri.
Proprietà e benefici dei frutti rossi nello specifico
- Il mirtillo è perfetto anche per contrastare la diarrea, meglio se assunto in una tisana. È il frutto di bosco meno calorico ed è utile per proteggere il sistema cardiovascolare;
- La mora invece è più calorica ma utile a chi ha problemi reumatici, essendo che smaltisce l’acido urico che rende poco agili le articolazioni;
- I ribes esistono sia rossi che neri, e sono ricchi di vitamina C. Ma anche di potassio e ferro, che possono aiutare chi presenta valori bassi. Sono utili per infiammazioni, perché hanno un effetto diuretico e antinfiammatorio ovviamente;
- La fragola è tra i frutti rossi più conosciuti e consumati: ricca di vitamina C, calcio, acido salicilico! Utile per contrastare influenze, dato che rende più forti le difese immunitarie con le sue proprietà A differenza degli altri frutti elencati sopra, la possiamo trovare principalmente da aprile a giugno e non in piena estate;
- Per la ciliegia, il discorso è molto simile a quello della fragola, perché le proprietà sono le stesse. Quest’ultima presenta però anche fosforo, utile per la memoria e il ricordare le cose;
- Il lampone è pieno di vitamina E ed acido folico (vitamina B9). Non solo ha una funzione diuretica, ma anche disintossicante, utile per contrastare l’iperglicemia e ricco di fibre, quindi fondamentale per regolare l’intestino.
Infine, ci sono le bacche rosse e l’uva spina, entrambi alleati per il benessere corporeo e per la salute Tra le bacche rosse sono utilizzate principalmente quelle di Goji, di origini asiatiche e famose in tutto il mondo perché ricche di nutrienti preziosi, antiossidanti e grassi buoni omega 3 e 6. Sostengono il sistema immunitario e regolano gli zuccheri nel sangue, oltre a dare diminuire il senso di fame L’uva spina possiede molta vitamina A e C, ferro, fibre È disintossicante, diuretica e aiuta a contrastare l’invecchiamento.