In che modo seguire una dieta corretta ed equilibrata?

Molto spesso ci chiediamo quanto sia corretta ed equilibrata la nostra alimentazione, cercando di capire in che modo essa possa essere migliorata, soprattutto per evitare il rischio di sovrappeso, obesità e diabete. Secondo studi scientifici non esiste una dieta univoca da seguire; infatti il modo in cui dovrebbe alimentarsi un individuo in maniera corretta varia a seconda dell’età e dello stile di vita.

Nonostante ciò possiamo dire che ci sono una serie di consigli oggettivi e validi per tutti per seguire una corretta alimentazione, prevenendo un gran numero di malattie.

Bere acqua frequentemente durante il giorno

Anche se è spesso ritenuto poco importante, bere una certa quantità di acqua durante il giorno influisce notevolmente sull’organismo umano. Numerosi studi scientifici riportano che la quantità di acqua ideale da consumare ogni giorno è compresa tra i 1200 ml e i 1600 ml.

Bere una consigliata quantità di acqua può avere numerosi effetti positivi sul nostro corpo, in quanto contribuisce ad eliminare sostanze di rifiuto attraverso la sudorazione e l’urina; è molto importante per i nostri muscoli, mantenendoli tonici e riesce a mantenere idratate parti del nostro corpo come occhi, naso e orecchie.

Privilegiare frutta e verdura

Tra gli alimenti più consigliati per una corretta alimentazione ci sono sicuramente frutta e verdura. Il loro consumo è fondamentale per prevenire un gran numero di malattie, ma riscontra numerosi aspetti positivi anche per quanto riguarda altri aspetti. Infatti un determinato numero di porzioni al giorno riesce ad aumentare le difese immunitarie, diminuire malattie cardio vascolari e riesce a non far prendere peso.

Inoltre, facendo riferimento al consiglio precedente, ossia quello di bere frequentemente acqua durante il giorno, ci sono molte persone che magari non possono farlo o non lo fanno per mancanza di voglia; tutto ciò può essere compensato con il consumo di frutta e verdura, che contengono una gran quantità di acqua.

Moderare grassi e condimenti

Uno dei principali fattori di rischio per sovrappeso, obesità o diverse patologie cardiovascolari, è sicuramente il consumo eccessivo di grassi. La maggior parte delle volte essi vengono utilizzati proprio per valorizzare il sapore di determinati alimenti, ma bisogna moderare il loro uso per evitare conseguenza negative sulla nostra salute.

In particolar modo vengono sconsigliati i grassi di origine animale (come ad esempio lardo, burro e panna), mentre si consigliano, invece, grassi di origine vegetali (come olio extravergine di oliva e oli di semi). Vengono sconsigliati inoltre il consumo di fritti e condimenti “lavorati” (come maionese, besciamella, salsa di soia).

Monitorare costantemente il proprio peso e svolgere attività fisica

Seguire una corretta alimentazione è fondamentale per mantenersi in salute ma non solo.

Dovresti anche controllare in maniera costante (magari anche con l’aiuto di uno specialista) il peso corporeo calcolando l’Indice di Massa Corporea (IMC) adeguato. Sono stati stabiliti dei parametri per classificare le varie categorie di peso, e l’obiettivo principale è quello di rientrare in quella “normopeso”.

Non meno importante è il consiglio di svolgere attività fisica; infatti, tenersi in movimento regolarmente, influenza in maniera notevole sulla salute delle persone e sul proprio corpo. Lo sport, in correlazione con una sana alimentazione, riesce a produrre numerosi effetti positivi, diminuendo il rischio di patologie e agendo anche sulla mente dell’uomo.

Articoli consigliati