Ricetta insalata di polpo e patate

L’insalata di polpo e patate è un piatto spesso considerato estivo, ma che in realtà si può consumare con gusto tutto l’anno. Per prepararlo abbiamo bisogno di un polpo (orientativamente di un chilo), di mezzo kg di patate, prezzemolo, alloro, cipolla, sedano, aglio, sale, pepe, olio e limone. Vediamo adesso la preparazione.

Insalata di polpo e patate: la preparazione

Innanzitutto mettete a cuocere le patate. Per farlo sciacquatele e poi immergetele in una pentola con acqua e accendete il fuoco sotto di essa. Una volta che l’acqua raggiunge il bollore le patate dovranno cuocere circa 40 minuti. Per sincerarvi che siano pronte provate a prenderle con la forchetta: se questa entra nella patata senza resistenza, allora sono cotte. Scolatele e mettetele a raffreddare e, appena la loro temperatura ve lo permetterà, eliminate la buccia. 

Prendete poi un’altra pentola bella capiente, riempitela di acqua, aggiungete cipolla, aglio, sedano, pepe e alloro e mettetela sul fuoco. Mentre l’acqua arriva a bollore, pulite il polipo, togliendogli il dente al centro e gli occhi. Con l’acqua a bollore, prendete il polpo per la testa e immergetelo tre o quattro volte con i tentacoli nell’acqua, così da farli arricciare. Infine lasciate il polpo cadere interamente nell’acqua. Il suo tempo di cottura si aggira intorno ai 40/50 minuti per un polipo di un chilo, il che significa che se avete un polpo di mezzo chilo dovrà, in proporzione, cuocere tra i 20 e i 25 minuti. Anche qui vale la prova della forchetta: per sincerarvi che sia cotto provate a infilzarlo nella parte centrale, se la forchetta entra senza sforzo allora il polpo è cotto. Non cuocetelo troppo né troppo poco perché ne risentirebbe la morbidezza della pietanza. Una volta cotto potete lasciarlo raffreddare nella stessa acqua di cottura o rimuoverlo dall’acqua se avete fretta.

Come condire il polpo con le patate

Una volta che le patate e il polipo si sono raffreddati, procedete a tagliare tutto a tocchetti. Inserite polipo e patate in una ciotola abbastanza capiente e condite con sale, olio, succo di limone e prezzemolo e aglio tritati. Girate il tutto e se non avete fretta, lasciate insaporire un po’ l’insalata in frigo. Se volete potete aggiungere anche delle olive denocciolate, sia bianche che nere, in base ai vostri gusti.

Articoli consigliati