La cannella è un albero sempreverde originario dello Sri Lanka dal quale si ricava l’omonima spezia. La cannella è una spezia molto antica era già citata nella Bibbia e nel medioevo fu importata in occidente con delle carovane.
A differenza di altre droghe da cucina la spezia non si ricava dal seme o dal frutto, ma dal fusto e dai ramoscelli che assumono il classico aspetto di una piccola pergamena color nocciola, una volta liberati del sughero esterno e trattati. In commercio, la cannella può essere venduta in questa forma e sbriciolata al momento dell’uso, oppure essere venduta in polvere.
La cannella può essere utilizzata sia per contrastare piatti salati che, soprattutto, nella preparazione di dolci.
Perché la cannella fa bene?
La cannella, oltre a prestarsi a diversi usi in cucina, offre anche molti benefici per la nostra salute.
Ecco alcune proprietà della cannella:
- Ricca di antiossidanti: la cannella contrasta lo stress ossidativo e le malattie ad esso associate;
- Potente antinfiammatorio: aiuta ad alleviare i crampi soprattutto in caso di dolori mestruali;
- Riduce il rischio cardiovascolare: limitando il processo di assorbimento dei grassi e proteggendo quindi dal rischio cardiovascolare;
Riduce il rischio di cancro: questa spezia è nota per inibire la formazione di nuovi vasi all’interno del tumore così come per ridurre la crescita dei tumori.