Consigli per lavare bene la frutta

In Italia, è bene chiarirlo subito, esistono severi controlli su tutto ciò che finisce sulla nostra tavola. Tuttavia, quando parliamo di frutta, parliamo di prodotti naturali che possono aver semplicemente toccato il terreno e quindi con esso portare germi o batteri. Anche i prodotti biologici, e quindi senza pesticidi o con minori sostanze chimiche, possono andare incontro a questo inconveniente. Vediamo allora come lavare correttamente la frutta, ricorrendo a sostanze 100% naturali.

Come lavare bene la frutta con prodotti naturali

Quando si tratta di lavare la frutta il miglior elemento che abbiamo a disposizione è l’acqua. Un semplice, ma accurato risciacquo, elimina dai nostri prodotti la stragrande maggioranza di batteri e sostanze chimiche indesiderate. 

Tuttavia resta una piccola componente più resistente per la quale bisogna ricorrere ad altri ingredienti. Il principale è l’aceto. Immergendo la frutta in un composto di acqua e aceto (di aceto basterà il 20/30 per cento del totale del liquido) e lasciandola in ammollo per una ventina di minuti, avrete eliminato dalla frutta ogni residuo indesiderato. Prima di mangiarla, tuttavia, anche per togliere il non sempre piacevole odore di aceto è bene risciacquare abbondantemente il prodotto. L’aceto può essere indistintamente di vino o di mele. 

In alternativa si può usare il bicarbonato di sodio. In questo caso nella bacinella di acqua con la frutta in ammollo bisognerà mettere due cucchiai di bicarbonato e aspettare i classici 20 minuti. Alla fine lavate la frutta sotto l’acqua corrente e portatela tranquillamente in tavola. Questi due procedimenti vanno seguiti sia per la frutta che mangiate sbucciata, sia per quella che mangiate con la buccia.

 Altre regole da seguire per lavare bene la frutta

Detto come eliminare germi, batteri e tutto ciò che di indesiderato si può trovare sulla frutta, non dobbiamo incorrere nell’errore di contaminare i prodotti lavati in casa nostra. Per questo prima di toccare la frutta è sempre bene lavarsi accuratamente le mani. Altro errore da non fare è di non appoggiare questi prodotti su superfici, anche in frigo, non pulite. Infine usate sempre l’apposito “cassetto” in frigo, in modo che la frutta sia a debita distanza da altri prodotti cotti o crudi.

Articoli consigliati