Le origini della piadina Romagnola

“Piada, pieda, pida, pie, si chiama dai romagnoli la spianata di grano o di granoturco o mista, che è il cibo della povera gente, e si intride senza lievito; e si cuoce in una teglia d’argilla, che si chiama testo, sopra il focolare, che si chiama aròla”. Questi sono i versi della poesia di Giovanni Pascoli dedicati alla piadina Romagnola. Il poeta volle dare a questo alimento il suo spazio culturale come alimento a basso costo, consumato dalle classi meno ambienti. Scopri tutto sulla piada Romagnola e come prepararla. 

Storia della piadina romagnola

La piadina romagnola, in origine ‘piada’, è un prodotto alimentare composto da una sfoglia di farina di grano, olio di oliva, lievito, sale e acqua. 

Il suo nome è strettamente legato a una delle regioni più famose dal punto di vista culinario, la Romagna. I primi a cucinare una versione rudimentale della piadina furono gli Etruschi, pionieri nella coltivazione e nella lavorazione dei cereali. 

Nel secondo dopoguerra la Piadina Romagnola iniziò a diffondersi sia nelle campagne che nelle città mentre dagli anni ’70, iniziano a sorgere lungo la Riviera molti chioschi che vendevano l’artigianale Piadina Romagnola.

Piadina da prodotto artigianale diviene un prodotto industriale


La piadina è diventata, con il passare del tempo, un piatto tradizionale noto a tutte le classi sociali: da pane dei poveri è passato ben presto a spuntino amato da molti.

È conosciuta da tutti, anche se ad oggi sono poche le famiglie in Romagna che preparano in casa la Piada secondo la ricetta tradizionale. Inoltre, a seconda della zona in cui ci si trova, essa assume una consistenza differente; più densa a Nord della Romagna e più sottile a Rimini. 

Come si prepara la piadina romagnola

Per la preparazione della piadina romagnola vengono impastati prima tutti gli ingredienti (farina di grano, olio di oliva, lievito e sale) aggiungendo un po’ di acqua fino ad ottenere un impasto denso. 

Successivamente si stende la pasta, con l’aiuto di un mattarello, su una base piana fino ad ottenere una forma rotonda e non troppo sottile. Dopodiché bisogna posizionare la pasta sul testo in terracotta, con fuoco ardente, per far cuocere velocemente e alla perfezione la piadina. 

Articoli consigliati