Quali sono i piatti tipici toscani?

Come ben sappiamo, il nostro Paese è famoso in tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica, e soprattutto per il suo patrimonio culturale e artistico. L’Italia è conosciuta, però, soprattutto per la sua deliziosa cucina, nota in particolar modo per la sua diversità a seconda delle regioni ed è stata infatti riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’ UNESCO nel 2010.

 In quest’articolo ci concentreremo su una cucina in particolare, quella toscana, andando a scoprire quali sono le peculiarità che la differenziano da quella delle altre regioni italiane e dei suoi piatti tipici.

La cucina toscana varia a seconda della zona in cui ci troviamo, infatti alcuni piatti tipici possono far parte di determinate zone dell’entroterra, mentre altri fanno parte delle zone vicino alla costa. Possiamo dire che da sempre la Toscana è conosciuta soprattutto per la sua carne, grazie ai suoi territori che si estendono per numerosi ettari e fanno in modo che gli allevamenti siano una risorsa principale per l’economia della regione.

Antipasti tipici toscani

Crostini Neri

Tra gli antipasti tipici della toscana troviamo sicuramente i crostini neri. É un piatto molto semplice, ma che riscuote molto successo. Sono diffusi principalmente nelle province di Arezzo, Firenze, Prato e Pistoia. La ricetta consiste nel preparare una salsa a base di fegatini di pollo, cipolle, acciughe e capperi, per poi spalmarla su fette di pane toscano.

Primi tipici della cucina toscana

Pappa al pomodoro

La pappa con il pomodoro è un piatto diffuso principalmente nella provincia di Firenze. È un piatto “povero”, che veniva cucinato nelle case dei più umili contadini toscani. Gli ingredienti per questa ricetta sono:

  • Pane toscano
  • Pomodori
  • Brodo vegetale
  • Aglio
  • Basilico
  • Olio d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Tra le varianti di questa ricetta ci può essere l’aggiunta di peperoncino o dell’uso della cipolla al posto dell’aglio (specialmente nella provincia di Arezzo).

Ribollita

È una ricetta diffusa principalmente nelle province di Pistoia, Firenze, Prato, Arezzo, Siena e Pisa. È un piatto tipico invernale e gli ingredienti per la preparazione sono:

  • Pane toscano
  • Cavolo nero
  • Cipolla
  • Fagioli
  • Olio extravergine d’oliva

La storia di questo piatto è molto antica, esso infatti prende il nome dal passato, quando venivano preparate in grandi quantitativi per poi mangiarli anche i giorni successi, facendoli ribollire.

Cacciucco

È un primo piatto a base di pesce, infatti è conosciuto soprattutto nelle zone di Livorno e Viareggio. Il cacciucco è una zuppa di pesce e al proprio interno ci sono polpi, seppie, cicale di mare, crostacei, molluschi e successivamente viene aggiunto salsa di pomodoro e vino. Ci sono due tipi di varianti: quella livornese, che viene considerata più saporita e più condita, ma di difficile digestione; e quella viareggina, con un sapore più delicato rispetto alla prima, ma più leggera e facile da digerire.

Secondi tipici toscani

Bistecca alla fiorentina

È sicuramente il piatto tipico della Toscana, essa viene anche più comunemente chiamata “fiorentina”. Si tratta di un taglio della lombata di vitellone o di scottona. La carne può essere cucinata o sulla brace o sulla griglia, è alta più o meno 5/6 cm e pesa 1/1,5 kg. La particolarità è la cottura: infatti essa non sarà mai cotta eccessivamente, ma viene servita “cotta al sangue”, per poi essere condita da noi con sale, pepe e olio extravergine d’oliva.

Lampredotto

Tipico della cucina fiorentina e fa parte di quella cosiddetta categoria di “cibo di strada”. Il lampredotto non è altro che una parte di stomaco dei bovini, più comunemente chiamato abomaso. Ha un sapore delicato, simile alla trippa. Esso è cucinato con pomodoro, cipolla, prezzemolo e sedano; successivamente viene inserito nel panino e condito poi con salsa verde alla base di prezzemolo.

Articoli consigliati