Cucina pugliese: quali sono i piatti tipici

La Puglia non è solo una delle località di mare più belle del nostro stivale ma è anche apprezzata per i suoi piatti tipici. La cucina pugliese trova le sue umili radici nella tradizione contadina fatta di passione e semplicità. Questa è una terra dove i popoli che si sono insediati nel territorio hanno condizionato, seppur parzialmente, le abitudini culinarie. 

Se sei alla ricerca di un viaggio alla scoperta delle ricette tradizionali e dei prodotti tipici baresi sei nel posto giusto! In questo articolo ti mostreremo i piatti tipici della tradizione pugliese. Non parleremo soltanto delle orecchiette alle cime di rapa ma di tanti altri piatti semplici della cucina tipica della Puglia.

Panzerotti baresi

I panzerotti sono il simbolo della cucina pugliese e vanno mangiati caldi appena fritti. La tradizione vuole che bisogna preparare dei dischi di pasta ottenuta con farina, lievito e olio. I panzerotti vengono rinchiusi con pezzi di mozzarella, pecorino, sale, pepe e pelati. 

Focaccia Barese

La focaccia è la merenda preferita dei baresi e tipico della Puglia. Realizzata con un impasto a base di acqua, lievito, farina e patate lesse. Viene condita con pomodoroni, olive nere e olio extravergine di oliva. Molto soffice e croccante la focaccia barese soddisfa ogni palato. 

Orecchiette alle cime di rapa

Chiamate anche “recchitelle” le orecchiette sono uno dei piatti tipici più rappresentativi della Puglia. Il segreto di questo piatto consiste nel realizzare le orecchiette in casa con la semola di grano duro. Una volta preparate le orecchiette devono essere cotte in acqua bollente insieme alle cime di rapa. Queste ultime sono un ortaggio dal sapore intenso e tipici della stagione autunnale e invernale. 

Polpette di pane

Un altro piatto tipico della cucina pugliese sono le polpette di pane. Si tratta di una ricetta con ingredienti semplici, soltanto pane raffermo, uova e formaggio. Con questi pochi ingredienti avremo una panatura croccante e compatte all’interno. 

Braciola alla barese

La braciola alla barese è un involtino di carne di cavallo o di manzo cotto con il sugo di pomodoro. La tradizione vuole che questa carne venga cotta per almeno sei ore. 

Cozze ripiene

Un piatto tipico di Taranto sono le cozze farcite con mollica di pane ammollate, prezzemolo tritato, pecorino e uova. Successivamente le cozze vengono cotte con il sugo. Se ami molto i molluschi, questo è una vera e propria prelibatezza a cui proprio non puoi rinunciare. 

Il pasticciotto

E cosa c’è di più bello nel terminare il pranzo o la cena con un dolce tipico barese. Un dolce tipo del Salento è il pasticciotto. Si tratta di pasticci creati con pasta frolla e farciti con la crema pasticcera. Ovviamente esiste anche la variante con deliziose amarene. Insomma, bisogna provare entrambe. 

Articoli consigliati