Quali sono i piatti tipici siciliani?

Quando pensiamo alla Sicilia, pensiamo subito ai cannoli, alla cassata e agli arancini (o arancine che dir si voglia). Tutte pietanze tipiche. Ma questa regione eccezionale ha una tradizione culinaria sterminata, dovuta alle tante dominazioni avute nei secoli passati. Ogni popolo che è passato per la Sicilia, dai greci, agli arabi, ai Normanni, ha lasciato il suo segno nell’arte, nell’architettura, ma anche nella cucina. L’estro siciliano ha poi pescato in queste tradizioni culinarie, le ha reinventate e ci ha regalato una delle cucine più variegate e buone d’Italia.

Lo street food siciliano

Mangiare in Sicilia significa anche godersi il suo street food. Cibo da strada, comprato da venditori ambulanti o in piccoli locali. Economico e saporito, per chi vuole uno spuntino veloce senza rinunciare al gusto della tradizione. Tra le tante pietanze vanno sicuramente ricordati gli arancini, come li chiamano i catanesi, o le arancine come invece le hanno battezzate i palermitani. La diatriba su quale sia il nome corretto va avanti da secoli. Nel dubbio voi mangiatele dovunque siate.

Le potete trovare ripiene di carne, con besciamella e prosciutto o con le melanzane. Tutte sono indistintamente deliziose. Se vi piace il pane e i prodotti di panetteria, altro street food da assaggiare è il pane con le panelle. Si tratta di panini di sesamo ripieni di frittelle di farina di ceci. Da assaggiare anche lo sfincione, una sorta di pizzetta palermitana, dall’impasto particolarmente morbido con pomodori, cipolla e acciughe. Infine, per chi ama le frattaglie non può non provare il “pane ca meusa”. Si tratta di milza, trachea e polmoni di vitello bolliti e poi ripassati nello strutto, il tutto servito nel pane con un goccio di limone, se volete stare “leggeri”. Se poi siete un cuore impavido potete aggiungere anche un po’ di ricotta.

Primi e secondi piatti tipici siciliani

Se lo street food è un universo variegato, non è da meno la cucina fatta di primi e secondo piatti. Partiamo dalla pasta. Un tipico piatto siculo è la pasta con le sarde, i cui ingredienti si capiscono già dal nome, ma che viene servita, tra le altre cose, con del pan grattato sopra. 

Altra pietanza, assolutamente da provare, soprattutto se siete amanti della pasta al forno, sono gli anelletti. Insaporiti con un ottimo ragù e con i formaggi, anche nei mesi estivi vale la pena di assaggiarli appena sfornati.

Il cous cous siciliano è un altro piatto tipico siciliano dovuto alle tante dominazioni avute dall’isola. Qui a differenza del Nord Africa, troverete per lo più un ottimo cous cous di pesce. Per quel che concerne i secondi, meritano di essere citate le sarde beccafico, ovvero ripiene di pinoli, acciughe e uva sultanina e lo stoccafisso, che in Sicilia troverete spesso al sugo, accompagnato con olive e capperi.

I dolci tipici siciliani

Anche in tema di pasticceria la cucina tipica siciliana è ricca di risorse. Alle cassate e ai cannoli, rigorosamente riempiti al momento per mantenere la croccantezza dell’involucro, va assolutamente affiancata la pasta di mandorle. Per un dolce fresco e delizioso buttatevi invece sulle granite siciliane, accompagnate dalla classica e morbida brioche.

Articoli consigliati