La Regina è morta da poco e per rendere omaggio al suo storico regno, vogliamo parlarti delle sue abitudini culinarie e dello speciale risotto italiano che amava.
Per la Regina, alto contenuto di proteine e basso contenuto di carboidrati
Il mese scorso la regina Elisabetta II, il monarca più longevo della Gran Bretagna, è morta di “vecchiaia”, come hanno rivelato recenti documenti. Aveva 96 anni e ha servito come regina per 70 anni. Per tutto il mondo, non solo per il Regno Unito, è diventata un’icona e il team del Magnifico deve renderle omaggio nel modo più congeniale: parlando delle sue abitudini culinarie. Era molto rigida nella sua dieta, ma sappiamo che uno dei suoi piatti preferiti era italiano; in realtà era un risotto. Non era abituata a mangiare pasta. I suoi pasti erano ricchi di proteine e a basso contenuto di carboidrati, soprattutto quando mangiava da sola. Dopo la colazione, un po’ di tè e qualche biscotto, il suo pranzo era solitamente a base di salmone con verdure grigliate o una leggera insalata di pollo. La cena era abbastanza simile: in tavola salmone o filetti di manzo e frutta. La sua dieta non è cambiata molto in 60 anni.
Cioccolato e gin erano i suoi migliori piaceri
Le persone che hanno lavorato a lungo per lei amano ricordare la forza della sua disciplina mentale. Certo, a volte barava anche: era una grande amante del cioccolato e per lei era un’abitudine bere un cocktail dopo cena, prima di andare a letto. Ma, oltre ai giorni ordinari, come regina aveva anche molti eventi a cui partecipare, presidenti stranieri e personalità da incontrare. Per queste occasioni, allo chef dell’epoca e al suo staff veniva chiesto di preparare ricette gourmet che gli ospiti ricordano ancora oggi.
Il “Risotto alla Regina Vittoria” dello chef Enrico Derflingher
Ad esempio, il “Risotto alla Regina Vittoria” è oggi considerato un piatto prezioso e storico. È stato creato dallo chef Enrico Derflingher, che ha fatto storia a sé, essendo il primo italiano nominato dopo centinaia di anni di chef francesi. Servì la Regina per diversi anni, tra il 1987 e il 1990. Era molto giovane, non aveva nemmeno 30 anni. Lo chef Derflingher preparò questo piatto per un’occasione importante: La Regina Elisabetta II stava incontrando i presidenti stranieri. Dopo aver assaggiato il risotto, rimase a bocca aperta. La ricetta completa è segreta, ma gli ingredienti principali sono gamberi rossi siciliani, Parmigiano, erbe verdi e vino spumante secco.
Riso Superfino Arborio Selezione Speciale, della Tenuta Margherita: la migliore qualità!
Se volete provare a farlo in casa e mangiare per un giorno come una regina, dovete avere il tempo di rendere il riso cremoso, aggiungendo un mestolo di bisque di gamberi a poco a poco. Dopo aver pulito i gamberi, dovrete aggiungerli a metà cottura. Il riso migliore per questa ricetta è il riso Arborio. Magnifico Food è qui per aiutarvi a trovare il miglior riso Arborio italiano. Sul nostro sito, potete trovare alcune delle migliori qualità. Ad esempio: Riso Superfino Arborio Selezione Speciale, della Tenuta Margherita. È un riso autoctono e i chicchi grossi e perlacei si ingrossano durante la cottura, rendendo questa varietà ideale per un risotto molto cremoso.
Contenuto ispirato a https://www.magnificofood.com/blogs/magnifico-curiosity/the-perfect-risotto-for-queen-elizabeth-ii