Curiosità sugli spaghetti alla carbonara

Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto tipico della cucina romana. Semplice, veloce da preparare e gustoso, è famoso in tutto il mondo ed è stato anche istituito il Carbonara Day per celebrare questa pietanza. Qui riporteremo la ricetta originale degli spaghetti alla carbonara, per poi soffermarci sulle sue varianti, anche se non sempre queste sono apprezzate dai cultori di questo piatto.

Ingredienti e ricetta originale degli spaghetti alla carbonara

Gli ingredienti per realizzare una classica carbonara sono pochi e semplici: 100 grammi di spaghetti per persona, un tuorlo (il rosso) d’uovo a testa, guanciale (un 30 grammi a persona), pecorino romano, pepe e sale. Cominciate con mettere a bollire l’acqua per gli spaghetti. Nel frattempo tagliate il guanciale a cubetti e mettetelo in una padella. Per il guanciale non c’è necessità di aggiungere olio d’oliva e può rosolarsi nel suo stesso grasso, stando comunque attenti a non farlo indurire nella cottura.

Prendete le uova e separatene i tuorli. Sbattete i tuorli insieme a del pepe e a parte del pecorino grattugiato che avete preparato. Quando l’acqua ha raggiunto il bollore, salate e mettete a cuocere gli spaghetti. Scolateli preferibilmente al dente e salvate qualche cucchiaio dell’acqua di cottura. Rimettete gli spaghetti nella pentola dove li avete cotti (ma senza fiamma viva sotto). Aggiungete i tuorli d’uovo e il guanciale ancora caldo e mescolate. Il calore della pasta appena scolata e quello del guanciale darà quel po’ di cottura necessaria ai tuorli. Se vi accorgete che l’uovo sta cuocendo troppo e rischia di diventare una frittata, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura che avete salvato per creare la giusta densità della cremina. Servite gli spaghetti alla carbonara con una spruzzata di pepe e un po’ di pecorino grattugiato.

Le varianti della ricetta degli spaghetti alla carbonara

Per quanto siano tanti i cultori della carbonara e della sua ricetta originale, negli anni si sono create diverse varianti che riportiamo per dovere di cronaca e per completezza. Molti per esempio non usano solo il tuorlo, ma adoperano tutto l’uovo. Spesso inoltre viene usata la pancetta invece del guanciale. Un’altra variante prevede il parmigiano invece del pecorino romano e l’aggiunta di un pizzico di peperoncino insieme al pepe. Si discosta dalla ricetta originale anche l’uso della cipolla da soffriggere nell’olio d’oliva insieme al guanciale o alla pancetta. Tra le tante varianti, la ricetta più contestata degli spaghetti alla carbonara è quella che prevede l’uso della panna. Alcuni cuochi, infatti, aggiungono un goccio di panna ai tuorli d’uovo per garantirsi una maggiore cremosità della carbonara. Il punto è molto dibattuto e tanti urlano al reato di “lesa maestà” verso la ricetta originale. In realtà la panna aggiunge grassi a un piatto che già di per sé non è leggerissimo e, se si segue la ricetta originale con le dovute, semplici accortezze, la cremosità degli spaghetti alla carbonara è garantita anche senza l’aggiunta di panna.

Articoli consigliati