Il 5 per mille è una forma speciale di donazione, proveniente dalla devoluzione di una parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (l’IRPEF). Il contribuente può destinare il 5 per mille, firmando in uno dei 7 riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (modello Redditi Persone fisiche, modello 730, scheda allegata alla Certificazione unica).
Oltre alla firma si può indicare il codice fiscale dell’organizzazione a cui si intende destinare la propria quota del 5 per mille.
Tra le organizzazioni riconosciute dallo Stato, a cui è possibile destinare il 5 per mille, c’è anche la LILT.
Chi può donare il 5×1000?
Se si vuole donare il proprio 5×1000 è possibile farlo al momento della dichiarazione dei redditi. In tutti i moduli (come il 730 o la Certificazione Unica), infatti, è presente una sezione intitolata “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”. Ovviamente il contributo da parte del cittadino è spontaneo e può essere devoluto a un solo Ente. Per donare il 5×1000, dunque, si dovrà compilare l’apposita sezione inserendo i dati necessari, tra cui:
- il codice fiscale dell’Ente al quale si vuole devolvere la quota;
- la propria firma.
Ma chi può donare il 5×1000?
- Tutti coloro che fanno la dichiarazione dei redditi (presentando i modelli REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730).
- Tutti coloro che non presentano la dichiarazione dei redditi ma ricevono il modello CU dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.
Quali sono le scadenze per la consegna della dichiarazione dei redditi?
- Modello Certificazione Unica (ex CUD): scadenza per la presentazione 16 marzo 2022: Possono presentare la Certificazione Unica tutti i lavoratori dipendenti senza altri redditi e senza spese da detrarre. Dopo aver compilato il modello potrai inviarlo tramite un ufficio postale o tramite intermediari abilitati (CAF o commercialista).
- Modello 730: scadenza per la presentazione 30 settembre 2022: I pensionati e i lavoratori dipendenti con altri redditi o spese da detrarre devono presentare la propria dichiarazione dei redditi, procedendo alla compilazione del modello 730. Il 730 può essere presentato per via telematica o tramite intermediari abilitati (CAF o commercialista).
- Modello Redditi (ex Unico): scadenza per la presentazione 30 novembre 2022: Possono presentare il modello Redditi Persone fisiche (ex Unico) i lavoratori autonomi, i titolari di Partita Iva, i professionisti o i possessori di redditi particolari. Il modello Redditi può essere presentato per via telematica o tramite intermediari abilitati.
Come donare il 5×1000 a LILT?
Devolvi il 5×1000 alla ricerca oncologica per la ricerca scientifica alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (codice beneficiario: 80107930150). Aiuterai la LILT nella ricerca per la prevenzione dei tumori.
Il 5 per mille non ti costa nulla perchè non è una tassa in più.
Lo spazio riservato alla destinazione del 5×1000 si trova nei modelli per la dichiarazione dei redditi.
Come fare? Puoi scegliere di firmare nello spazio ”Finanziamento della Ricerca sanitaria“oppure “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” e scrivere per il beneficiario il seguente Codice Fiscale: 80107930150.