Curry: proprietà e utilizzo del mix di spezie

Nel 1941, una scrittrice del NYT, entrò in uno dei ristoranti indiani di Manhattan, infilò il viso su una pentola bollente e respirò il profumo che saliva dalla sua superficie.
In una sua rubrica, scrisse del ‘ragù orientale chiamato curry’ che si sperimentò lì per la prima volta. In verità, però, il ‘ragù d’oriente’ che assaggiò non era particolarmente raro, né assomigliava a cibi ‘veri’ di un luogo in particolare. Infatti, la parola curry era già stata assimilata in Giappone, Singapore e Giamaica, Gran Bretagna, Germania e America. In realtà il curry è una pietanza che assume un un significato tanto vago quanto lo sono i suoi ingredienti. 
Il curry si riferisce a un piatto di carne o verdure cucinato in una salsa di spezie in stile indiano, servito con riso. Perciò, si può dire che tradizionalmente proviene dalle cucine del sud-est asiatico a causa dei tipi di spezie che crescono in queste regioni. 

Le origini del curry

Il curry è l’emblema dell’India Orientale e la parola deriva dall’indiano ‘Kari’ che significa salsa o zuppa da mangiare con il riso. La sua composizione comprende: pepe nero, cumino, coriandolo, Curcuma, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino, zafferano e cardamomo. Tuttavia, essendo una miscela di spezie, ne esistono diversi sapori. Il Curry in polvere come è conosciuto in Occidente è un’invenzione britannica che risale al XVIII secolo e tutt’oggi il Regno Unito celebra la National Curry Week ogni ottobre.

I benefici del curry

La combinazione di spezie in polvere di curry fornisce all’organismo importanti benefici per la salute. Gli ingredienti più comuni e tradizionali della polvere sono il coriandolo, cumino, curcuma, cardamomo e peperoncino a differenza di altri ingredienti che vengono aggiunti a seconda della ricetta come lo zenzero, cannella, semi di finocchio e semi. Questi ingredienti forniscono non solo una selezione di vitamine e minerali ma anche una varietà di benefici per la salute. Inoltre, ecco una breve lista dei benefici del curry:

  • Proprietà antinfiammatorie: La curcuma, spezia principale che conferisce al curry la colorazione del giallo, si rileva molto efficace nell’alleviare i dolori articolari in quanto si riesce a bloccare la sintesi delle molecole coinvolte nell’infiammazione. Come la curcuma anche il peperoncino e il coriandolo, hanno un’azione antinfiammatoria.
  • Antibatterico: Il coriandolo possiede proprietà antibatteriche e antimicotiche.
    Malattie cognitive: La curcumina apporta un aiuto per la salute mentale poiché riduce i radicali liberi sul sistema nervoso andando a costruire un forte sistema immunitario ed eliminando l’accumulo di sostanza tossiche presenti nel corpo umano.
  • Digestivo: Il pepe nero garantisce un adeguato assorbimento di giusti nutrienti per una salute intestinale ottimale ed è da prediligere quando si soffre di acidità gastrica.
  • Salute del cuore: Spezie come il cardamomo hanno funzione di vasodilatatori molto efficaci, in quanto aiutano la prevenzione di malattie cardiache. Infatti, uno studio ha mostrato come il consumo di 160gr di polvere di curry migliori il flusso sanguigno. Inoltre, l’integrazione di curcuma e curcumina riduce i livelli di colesterolo.
  • Anti-invecchiamento: La curcuma aiuta a prevenire lo stress ossidativo, riducendo in questo modo il rischio di malattie.

Utilizzo del curry in cucina

Il curry è una miscela di spezie che può essere utilizzato per insaporire numerosi piatti. Non esiste una ricetta standard per il curry sia perché può assumere note dolci che salate sia perché esistono versioni piccanti e delicate. Una volta trovato il sapore che più delizia il palato, lo si può utilizzare per condire: insalate, zuppe, arrosti, uova, riso e patate.

Utilizzo del curry nei trattamenti di bellezza

Le foglie di curry sono ricche di proprietà antiossidanti che aiutano la crescita dei capelli e li mantengono forti e sani. Queste possono essere utilizzate come:

  • Maschera: Dona morbidezza e lucentezza. Per la preparazione è necessario tritare le foglie di seguito amalgamarle con qualche cucchiaio di yogurt ed infine massaggiare con il cuoio capelluto con il composto.

Tonico: Per un cuoio capelluto sano e pulito, basta preparare un olio nutriente con foglie di curry e olio di cocco. La preparazione consiste nel versare in una padella olio di cocco e aggiungere le foglie di curry e successivamente lasciarlo raffreddare.

Articoli consigliati