Anche tu puoi unirti a migliaia di sostenitori e volontari impegnati attivamente alla lotta contro i tumori. Per farlo, è sufficiente donare il tuo 5 per mille alla ricerca oncologica.
Tantissime sono le associazioni che fanno della ricerca clinica oncologica la loro attività quotidiana e grazie ai fondi raccolti hanno raggiunto importanti traguardi, come rilevanti progetti di ricerca per l’oncologia, l’acquisto di nuovi macchinari per la prevenzione e la diagnosi precoce, ma anche lo sviluppo di innovativi percorsi di trattamento.
La ricerca scientifica può migliorare le nostre vite, aprire nuove e concrete speranze e spianare la strada ad un futuro libero da tumori. Dare supporto alla ricerca significa quindi dare un futuro migliore a tantissime persone. Se sei interessato a diventare parte di questa grande battaglia, continua a leggere questo approfondimento. Scoprirai che donare il 5 per mille è facilissimo e non costa nulla.
Che cos’ è il 5 per mille
Il 5 per mille è una forma speciale di donazione perché costituisce una quota dell’imposta IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, precisamente lo 0,5%.
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di devolverlo liberamente ad associazioni di volontariato, Enti della ricerca scientifica o del Terzo Settore per fornire loro sostegno nello svolgimento di attività di rilevante interesse sociale.
Il 5 per mille non è da confondere né con l’8xmille, che è destinato alle Confessioni Religiose, né con il 2 per mille, destinato ai Partiti Politici o alle Associazioni Culturali, essendo una donazione a sé stante.
Quando si sceglie e chi può donare il 5 per mille
Ogni contribuente può donare il 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi. Ci sono, però, delle scadenze da rispettare, che variano a seconda del modulo scelto: il Modello Certificazione Unica, il Modello 730, il Modello Redditi.
Facciamo il punto sulle principali scadenze.
Principali scadenze
Modello Certificazione Unica (ex CUD): scadenza per la presentazione 16 marzo 2022
Possono presentare la Certificazione Unica tutti i lavoratori dipendenti senza altri redditi e senza spese da detrarre. Dopo aver compilato il modello potrai inviarlo tramite un ufficio postale o tramite intermediari abilitati (Caf o commercialista);
Modello 730: scadenza per la presentazione 30 settembre 2022
I pensionati e i lavoratori dipendenti con altri redditi o spese da detrarre devono presentare la propria dichiarazione dei redditi procedendo alla compilazione del modello 730.
Il 730 può essere presentato per via telematica o tramite intermediari abilitati (Caf o commercialista);
Modello Redditi (ex Unico): scadenza per la presentazione 30 novembre 2022
Possono presentare il Modello Redditi le persone fisiche, i lavoratori autonomi, i titolari di Partita Iva, i professionisti o i possessori di redditi particolari. Il Modello Redditi può essere presentato per via telematica o tramite intermediari abilitati.
A chi destinare il 5 per mille per sostenere la lotta ai tumori
Tra le associazioni impegnate sul fronte della prevenzione e della lotta ai tumori, LILT Milano Monza Brianza fa da aprifila. Da più di 70 anni si occupa di prevenzione primaria, diagnosi precoce, assistenza ai malati e ricerca, promuovendo la salute, il benessere e tanti consigli per una vita sana. Nel 2020 grazie al 5 per mille sono stati raccolti 652.810€ e l’associazione li ha impiegati nel migliore dei modi contribuendo significativamente alla conoscenza e alla consapevolezza di una malattia così complessa qual è il tumore.
Tuttavia, la conoscenza in questo mondo non può fermarsi: innovazione, ricerca e cure devono andare avanti. La ricerca sul cancro 5 per mille non può non partire da una profonda consapevolezza, quella dell’importanza della prevenzione.
Come fare per donare a LILT il 5 per mille
Per dare il tuo contributo a LILT Milano Monza Brianza e donare il 5 per mille dovrai cercare il riquadro del 5 per mille nei modelli CU, 730 e Unico, firmando nella sezione “Sostegno agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” e avendo cura di inserire il codice fiscale dell’associazione 80107930150.
La presenza della firma e del codice fiscale sono molto importanti perché senza la tua firma il 5 per mille rimarrà nelle casse dello Stato e se non indichi il codice fiscale dell’ente la quota verrà ripartita tra le associazioni della stessa categoria.
Presta attenzione a questi piccoli accorgimenti e dona il tuo 5 per mille correttamente.
Come donare il 5 per mille se non fai la dichiarazione dei redditi
Puoi donare il tuo 5 per mille anche se non presenti la dichiarazione dei redditi, scegliendo una tra le seguenti modalità:
con il modulo fornito dal datore di lavoro o scaricando il modulo unico dal sito dell’Agenzia delle Entrate;
consegnandolo in busta chiusa presso lo sportello di un ufficio postale o un intermediario abilitato (Caf o professionista).